Iniziativa “Stamm’ tutt’alluvionat!”
Mappa Ottieni la direzione
Descrizione
Il collettivo FlyschFact, con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio, organizza l’iniziativa “Stamm’ tutt’alluvionat!”, un evento dedicato al ricordo dell’alluvione del 2015, che ha profondamente segnato la storia del territorio sannita.
L’incontro si terrà il 22 ottobre 2025, alle ore 19:30, presso Il Funambolo Caffè Letterario (Via Cardinal di Rende 2, Benevento). L’ingresso è gratuito.
L’appuntamento intende unire divulgazione scientifica e narrazione artistica, proponendo un dialogo tra ricerca, memoria e linguaggi espressivi. Interverranno docenti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Sannio, insieme a un esperto di protezione civile. I relatori affronteranno i temi legati alla storia delle alluvioni che hanno interessato Benevento, ai modelli di ricostruzione, alle fasi successive agli eventi e ai comportamenti da adottare in caso di allerta meteo o alluvione.
L’evento si aprirà con la proiezione di un videoreportage, seguita dai saluti istituzionali del rettore Gerardo Canfora e del prof. Francesco Fiorillo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, che introdurrà il tema “Benevento e le sue alluvioni”.
La prof.ssa Paola Revellino, dello stesso Dipartimento, proporrà una riflessione dal titolo “15 ottobre 2015: effetti di un’alluvione… e non solo. Riflessioni tra natura, uomo e memoria”, mentre il prof. Nicola Fontana, del Dipartimento di Ingegneria, presenterà l’intervento “Ricostruzione idrologica e idraulica dell’evento del 15 ottobre”.
Concluderà il geologo Vincenzo Albanese, esperto di protezione civile, con il contributo “…anche le Streghe furono colte di sorpresa: racconti disordinati dell’alluvione del 2015 e altro”.
Il collettivo FlyschFact accompagnerà gli interventi con letture e performance tematiche, restituendo alla comunità universitaria e cittadina studi, ricerche e riflessioni in una forma accessibile e partecipata. L’obiettivo è mostrare come conoscenza scientifica, ricordi e immagini possano trasformarsi in esperienza artistica e collettiva.
L’evento sarà aperto al dialogo con il pubblico.